Sculture

Scultura, gesso originale per il Monumento al Maresciallo Foch di Robert Wlerick, 1936. Robert WLERICK (1882-1944) Monumento al Maresciallo Foch, bozzetto, 2° stato, 1936 circa. Gesso da studio.Quest'opera è stata realizzata in collaborazione con lo scultore Raymond Martin (1910-1992). Con questa scultura i due scultori furono i vincitori di un concorso...
Scultura in cristallo Daum di una Rolls Royce, XX secolo. Scultura in cristallo Daum raffigurante una Rolls Royce su una base di marmo. Rolls Royce: H: 12 cm, L: 41,5 cm, P: 14,5 cm Base: H: 2cm, L: 52cm, P: 20cm
Importante scultura in legno intagliato raffigurante Simone lo Zelota, periodo Napoleone III, XIX secolo. Scultura in legno intagliato raffigurante Simone lo Zelota, con due attributi: il primo, la sega, oggetto del suo martirio, e il quadrato che rappresenta forse il tempio,nello stile del XIII secolo, scolpito nel XIX secolo, periodo Napoleone...
Scultura del busto di Madame Récamier, bronzo patinato, XIX secolo, Napoleone III. Scultura raffigurante il busto di Madame Récamier in bronzo patinato, periodo Napoleone III, XIX secolo, patina debole, una nuova patina gioverebbe alla bellezza della scultura. H: 61 cm, L: 30 cm, P: 24 cm
Scultura in terracotta di Carrier-Belleuse, XIX secolo, Napoleone III. Scultura di Albert Carrier Belleuse raffigurante un giovane busto femminile in terracotta su una base di legno annerito, periodo Napoleone III, XIX secolo. H: 56cm, L: 25cm, P: 20cm
Coppia di sculture in biscuit, 1900, su una bella base in legno intagliato dorato. Coppia di sculture in biscuit raffiguranti ballerine in abiti Art Nouveau, 1900, su base in legno intagliato dorato, opera di Parigi o Limoges. Sculture: H: 33 cm, L: 22 cm, P: 12 cm Basamenti: H: 6cm, L: 15,5cm, P: 13,5cm
Scultura in marmo di Carrara firmata L. Landucci, inizio XX secolo. Scultura in marmo bianco di Carrara firmata L. Landucci raffigurante due bambini che giocano accanto a un nido di uccelli, inizio XX secolo. H: 36cm, L: 44cm, P: 30cm
Scultura raffigurante un busto dell'imperatore Augusto, XXI secolo. Scultura raffigurante un busto dell'imperatore Augusto, in gesso patinato e resina, XXI secolo, modello proveniente dal Musée du Louvres, Parigi. H: 61 cm, L: 47 cm, P: 22 cm
Scultura di Diana cacciatrice, XXI secolo. Scultura su base di Diana cacciatrice, in gesso patinato e resina, XXI secolo, modello proveniente dal Musée du Louvres, Parigi. H: 32 cm, L: 23 cm, P: 19 cm
Scultura raffigurante il busto di un soldato romano, XXI secolo. Scultura su base di un busto di soldato romano, Gladiatore, in gesso e resina patinata, XXI secolo, su modello del Musée du Louvres, Parigi. H: 70cm, L: 61cm, P: 30cm

Esplorate l'arte della scultura attraverso i secoli sul nostro sito

Benvenuti nella nostra galleria online, dove la storia della scultura è raccontata attraverso una collezione meticolosamente assemblata che abbraccia diverse culture, epoche e stili. Dall'antichità greco-romana alle innovazioni contemporanee, ogni opera riflette le abilità, i materiali e le filosofie artistiche del suo tempo.

Le origini della scultura

Le prime forme di scultura risalgono alla preistoria, quando l'uomo modellava forme umane o animali in pietra e argilla. La nostra collezione comprende repliche e pezzi ispirati a questi antichi manufatti, evidenziandone la cruda semplicità e l'importanza rituale.

Antichità classica

Esplorate le sculture dell'antico Egitto, della Grecia e di Roma, dove le statue non erano solo rappresentazioni estetiche ma anche simboli di divinità e potere. I pezzi di questo periodo sono caratterizzati da un realismo impressionante e da forme idealizzate, con ogni dettaglio scolpito che riflette gli ideali di bellezza e perfezione dell'epoca.

Il Medioevo e il Rinascimento

Nel Medioevo la scultura divenne un mezzo fondamentale per la narrazione religiosa, con rappresentazioni di scene bibliche nelle chiese e nelle cattedrali. Il Rinascimento segnò un ritorno alle forme classiche, con scultori come Michelangelo e Donatello che rivoluzionarono l'arte con tecniche che enfatizzavano il realismo e l'espressione emotiva.

Barocco e Rococò

Il Barocco e il Rococò introdussero il dinamismo e il dramma nella scultura, con opere che sembravano quasi in movimento. Questi stili sono rappresentati nella nostra collezione da pezzi che catturano l'esuberanza e la ricchezza di dettagli del periodo.

Dal Neoclassicismo al Modernismo

I periodi neoclassico e moderno della scultura mostrano una serie di risposte alle tradizioni artistiche e alle innovazioni. Le sculture di questi periodi vanno dalle forme semplificate ed eleganti del Neoclassicismo alle forme astratte e sperimentali del Modernismo, riflettendo una continua esplorazione di nuovi materiali e tecniche.

L'epoca contemporanea

Nella scultura contemporanea, gli artisti utilizzano materiali innovativi e tecniche miste per mettere in discussione e superare i confini dell'arte tradizionale. La nostra selezione contemporanea comprende opere in metallo, vetro, plastica e persino media digitali, ognuna delle quali offre una prospettiva unica su temi moderni e questioni sociali.

La nostra collezione

Ogni scultura del nostro catalogo è stata scelta per la sua capacità di ispirare e commuovere. Offriamo pezzi di tutte le dimensioni, dalle piccole statuette alle grandi installazioni, adatti a una varietà di spazi e preferenze estetiche. Sfogliando la nostra collezione, scoprirete non solo opere magnifiche, ma anche frammenti di storia umana, ognuno dei quali racconta la propria storia attraverso il tempo e lo spazio.

Prodotto aggiunto alla wishlist